In un’epoca in cui l’informatica fa da padrone, il ruolo dell’imprenditore digitale diventa sempre più centrale. Non si tratta solo di CEO illuminati in grado di utilizzare la tecnologia a loro vantaggio, ma di figure animate da visione strategica, competenze tecnico-pratiche e vero spirito imprenditoriale.
Ma perché l’imprenditore digitale, in particolare, è una figura così cruciale per i progetti europei? Scopriamolo!
Indice dei contenuti
Chi è l’imprenditore digitale
L’imprenditore digitale è colui che crea e sviluppa un’attività fondata sulla tecnologia. Si muove con agilità tra i meandri dei modelli di business odierni, sa utilizzare gli ultimi ritrovati ICT e non ha paura a lavorare con piattaforme e-learning, senza perdere mai di vista il cuore pulsante del suo operato: il contatto umano.
A differenza dell’imprenditore tout court, possiede un mindset orientato alla sperimentazione, alla scalabilità delle soluzioni adottate e alla condivisione dei dati quale leva per migliorare servizi, prodotti e processi. Non è un consumatore di tecnologia, bensì un catalizzatore attivo del cambiamento.
Cosa fa concretamente
Tra le attività più comuni di un imprenditore digitale troviamo:
- sviluppo e vendita di app/software;
- lancio di start-up a vocazione tecnologica;
- implementazione di strategie di marketing digitale, SEO, SEM, social media e growth hacking;
- sviluppo di soluzioni all’avanguardia per e-commerce, cybersecurity e automazione;
- partecipazione a call europee su digitale, inclusione sociale e green transition.
L’imprenditore digitale collabora con enti di ricerca, università, incubatori, PMI e istituzioni europee per co-creare soluzioni all’avanguardia in risposta alle sfide globali.
Esempi noti di imprenditori digitali: da visionari spiantati a changemaker globali
Per comprendere l’impatto dell’imprenditoria digitale sulla società contemporanea, basti citare alcuni esempi emblematici. Elon Musk, fondatore di Tesla e SpaceX, è oggi un’icona quasi pop del tech-entrepreneur globale. Il suo approccio ibrido a metà strada fra industria pesante e software management rappresenta una nuova frontiera dell’imprenditoria.
Un altro caso abbastanza noto è Mark Zuckerberg, che da semplice universitario qual era si è ritrovato a capo un impero, Meta, oggi in grado di influenzare comunicazione, realtà virtuale (VR) e interazione sociale in tutto il mondo. Sul versante europeo, Daniel Ek, fondatore di Spotify, ha rivoluzionato il comparto musicale combinando competenze informatiche con modelli di business data-driven.
Figure, anche a tratti controverse, del calibro di Davide Dattoli (Talent Garden) e Chiara Ferragni (imprenditrice italiana nel mondo fashion) mostrano come visione, capacità d’innovare e branding riescano a dar vita ad ecosistemi complessi. Questi due esempi, da soli, mostrano che, anche in Italia, gli imprenditori digitali posseggono un potenziale trasformativo.
Imprenditori digitali nei progetti europei: 3 motivi per cui vanno coinvolti
Quando si parla di europrogettazione, la figura dell’imprenditore digitale è una risorsa molto preziosa per 3 motivi:
1. Rendono i consorzi davvero innovativi
Gli imprenditori digitali hanno l’innata capacità di tradurre le idee in fatti e gli obiettivi in output. Dalla creazione di piattaforme e-learning alla prototipazione di app per la cittadinanza europea, il contributo non ha precedenti.
2. Sanno diffondere i risultati di progetto
Gli imprenditori digitali sanno diffondere i risultati di un progetto in modo convincente. Infatti, lavorano sodo con metriche misurabili per produrre contenuti sempre più preformanti.
3. Sono agili, always on e resilienti
Grazie alla loro natura dinamica, sono i partner ideali per la costituzione di partenariati transnazionali. Gli imprenditori digitali sanno adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, affrontando le sfide dell’era post-pandemica e la trasformazione digitale in atto col piglio giusto.
Perché ampliano le probabilità di successo
Coinvolgere un imprenditore digitale all’interno di un consorzio europeo significa ampliare le possibilità di successo del progetto. Spesso si rivelano partner affidabili nei seguenti settori:
- digital transformation;
- e-health e m-health;
- smart city e sostenibilità urbana;
- educazione digitale e lifelong learning;
- e-commerce e marketing internazionale.
Infine, possono contribuire alla scrittura dei work package (WP), allo sviluppo dei deliverable tecnologici e alla creazione di business plan attrattivi per la Commissione Europea.
Vuoi realizzare un progetto europeo e ti serve un imprenditore digitale? Contattaci
Hai già un’idea? Costruiamola insieme. Siamo pronti ad ascoltarti e a fare rete. Se stai cercando un partner, in grado di dar forma alla tua idea progettuale, massimizzandone l’impatto, JO Group fa al caso tuo.
Il nostro gruppo di aziende riunisce project manager da ogni parte del mondo, esperti di europrogettazione e start-up digitali di rilievo.
Contattaci oggi stesso: compila il modulo in fondo alla pagina, chiamaci al numero di telefono 0950936053 o scrivici su WhatsApp. Un nostro consulente ti guiderà nella ricerca dell’imprenditore migliore con cui poter collaborare.
JO Group: empowering innovation, shaping Europe