Sensing and AI techniques for aging well
Con le aspettative di vita che si allungano, è necessario garantire alle persone anziane di vivere in maniera dignitosa nelle loro abitazioni favorendone il benessere attraverso la realizzazione di ambienti di vita confortevoli e assicurando loro assistenza personalizzata. L’obiettivo di Age-SenseAI è quello di sviluppare un innovativo ecosistema sensoriale in ambito domiciliare, rivolto agli anziani che vivono in contesti multi-residente e a chi si prende cura di loro (caregiver), per la misura del comfort e delle attività degli abitanti. Attraverso queste misurazioni è possibile identificare i cambiamenti nei comportamenti delle persone, le Activity of Daily Living (ADL) e i fattori di rischio, come le cadute o patologie che insorgono a causa delle condizioni dell’ambiente, e di conseguenza migliorare il benessere e lo stato di salute degli anziani. In particolare, Age-SenseAI vuole andare oltre lo stato dell’arte realizzando un ecosistema adatto ad ambienti di vita in cui più persone vivono insieme. Ad oggi, questo scenario è poco considerato per problemi di costo della sensoristica e per la complessità del problema di misura. Age-SenseAI vuole superare questo ostacolo integrando una rete di sensori nell’ambiente e su sistemi robotici mobili che permetta il monitoraggio delle attività e del comfort di più abitanti attraverso l’analisi dati con tecniche di Fusione dei Dati (DF) e di Intelligenza Artificiale (AI). Tecniche di DF verranno applicate per ottenere set di dati meno incerti, più accurati e completi che verranno poi processati attraverso tecniche di AI per discriminare le attività e il comfort specifici di più utenti. Inoltre, l’AI servirà ad ottimizzare l’ecosistema sensoriale per ridurre i costi di hardware e di installazione. Per l’identificazione e lo sviluppo dell’ecosistema sensoriale di Age-SenseAI verranno svolte delle sessioni di co-design con i partner del consorzio di Age-It, nello specifico dello Spoke 9, e con gli utenti finali (anziani e caregiver) proprio per definire lo scenario più adatto alle necessità progettuali. L’ecosistema sviluppato verrà poi testato nel Living Lab del capofila con utenti reali.
PMF progetterà la piattaforma Cloud basata su architettura AWS, dove verranno rappresentati i dati ed integrati gli algoritmi di AI. PMF coordinerà il WP3 per le capacità nella rappresentazione e visualizzazione dei dati, e per le competenze riguardanti la progettazione di piattaforme Cloud. Le attività del WP5 saranno coordinate da PMF e UNIVPM. PMF insieme al gruppo del DIMA di UNIVPM gestiranno la valutazione di mercato e il monitoraggio degli impatti.